Museo Farmacia Toschi - laboratorio: "il cantiere medievale II"
Pubblicato il 12/01/2020

Giovedì 16 Gennaio 2020 alle 17.45 per il ciclo" I Pilastri della Terra" si scolgerà il secondoLaboratorio.
Secondo appuntamento con il cantiere medievale: dopo aver rilevato le misure di un edificio reale e averle adattate al "lotto di terreno" a nostra disposizione abbiamo discusso, misurato e posato la prima pietra: è ora tempo di assegnare i ruoli e alzare l'edificio...
Il cantiere medievale, per quanto ci riportano i pochi scritti e alcune illustrazioni, era un microcosmo di abilità professionali che dovevano dialogare, interagire, confrontarsi sotto la guida di un capomastro. A Bologna questa modalità di gestire il cantiere fu prolungata fino alle soglie del Rinascimento.
Cavatori, tagliapietre, muratori, fabbri, e poi naturalmente pittori, scultori, mastri vetrai, periti edili o "asazatori" che verificavano la tenuta delle strutture, e ogni altra figura - dal falegname all'amministratore - che poteva ruotare intorno al mondo complesso in cui gli operai, a qualunque livello, venivano pagati con denaro e vino: impareremo a conoscerne i ruoli.
Nei laboratori di quest'anno in Farmacia Toschi riprodurremo questo microcosmo: le regole del "gioco di ruolo" saranno spiegate al momento. Non temete: come sempre saranno benvenuti sia coloro che hanno abilità manuali, sia i neofiti assoluti di qualunque pratica artistica. Tutto ciò che costruiremo insieme sarà spiegato poco per volta, per consentire a chiunque di partecipare con il proprio contributo.
Il laboratorio, per le tecniche che saranno usate e i materiali impiegati, è aperto ad adulti e ragazzi ma non ai bambini.
Il Laboratorio si terrà presso il Museo Farmacia Toschi, via San Felice 89, Bologna, in data 16 Gennaio 2020 a partire dalle ore: 17.45 a cura di Chiara Albonico - Prospectiva scarl
Il laboratorio ha un costo di 5 euro, comprensivo di ogni materiale. La prenotazione è obbligatoria (fino ad esaurimento posti). Si può fare in Farmacia, (tel 051-555062), scrivere a info@prospectiva.bo.it ,oppure telefonare a 3200212363
Nel caso foste impossibilitati a partecipare vi saremmo molto grati se voleste darcene comunicazione in farmacia o all'indirizzo info@prospectiva.bo.it
Vi aspettiamo!